The Best Idea Srl nasce per produrre un nuovo software ed utilizzarlo su un proprio portale web. In virtù della qualità del progetto presentato è stata scelta dalla Regione Veneto, ottenendo un finanziamento di 24.000 € di fondi stanziati dall’Europa nell’ambito del POR FESR/Regione Veneto 2014/2020, per coprire una parte dei costi di sviluppo del software ed altri costi collegati, per un totale di spesa di 30.000 € + IVA.
Ha sviluppato il software, partendo da un’analisi già da tempo effettuata e che aveva occupato quasi un anno di lavoro da parte dell’ideatore, dal momento in cui aveva immaginato la necessità da cui è partito, l’aiuto nella generazione di Idee, prodotti ed Innovazioni e la loro valutazione, per portare a termine il processo di selezione in tempi brevi e coerenti rispetto alle necessità del mercato ed ai tempi di sviluppo dei concorrenti.
Il brainstorming è, nelle piccole e nelle grandi aziende, un momento di creatività che in molti casi è confusionario, dispersivo, scarsamente focalizzato sugli obiettivi.
Esso viene tradizionalmente svolto mediante riunioni che comportano un rallentamento generale del lavoro, la frustrazione di chi vi partecipa e difficoltà a gestire i processi di creazione e valutazione collettiva.
Il risultato è spesso caratterizzato da una generale perdita di tempo e dalla difficoltà di individuare in maniera scientifica le migliori soluzioni.
Il prodotto software realizzato da “The Best Idea” risolve questo problema grazie alle tecnologie ICT e cloud.
Esso permette di:
- raccogliere idee e proposte e generarle in maniera singola e collettiva
- realizzare delle sessioni virtuali di brainstorming nei tempi e nei modi preferiti da ognuno, riducendo gli impegni di tempo dei singoli, eliminando riunioni lunghe ed inutili.
- grazie ad un clima di competitività giocosa attraverso la votazione segreta dei singoli ed agli eventuali premi, stabilire le migliori idee, i migliori “Inventori” ed i migliori “Valutatori” delle Idee di altri, estendendo la visualizzazione delle Idee innovative ad una parte o a tutti gli utenti del sito
- dare un peso maggiore nella votazione per chi ha una maggiore esperienza, capacità ed impegno nella valutazione delle Idee degli altri, introducendo un coefficiente moltiplicatore del voto dato, dipendente dalle capacità dimostrate in precedenza di rappresentare la maggioranza dei Valutatori
- estendere la risposta a delle “Necessità” ad una parte o a tutti gli utenti del sito, che potranno essere anche dei privati, ai quali verranno lanciate le “Sfide“, che potranno proporre delle “Idee” innovative o votare quelle già disponibili nel sito.
- effettuare un’indagine di mercato preventiva alla pubblicazione di un’Idea o alla produzione del prodotto, utilizzando in maniera riservata i migliori “Valutatori di Idee”
- informare dell’esistenza di “Idee” e brevetti, catalogati nei vari settori ed ordinati per gradimento degli utenti del software, indicando il riferimento del brevetto nel caso lo possiedano, per lo scambio tecnologico fra aziende
- indicare le Idee per le quali è in atto un’operazione di crowdfunding, fornendone il link
Il nostro servizio sarà di fondamentale importanza sia per le fabbriche intelligenti 4.0 (Smart Manufacturing) sia per tutte le piccole, medie e grandi imprese, artigianali ed industriali, che utilizzano la creatività come fonte primaria di competitività.
Esso potrà essere utilizzato in tutti i contesti ad alta intensità di conoscenza come ad esempio Centri di ricerca, Università, Fondazioni, Reti di impresa, operando trasversalmente su tutto il sistema della “Ricerca Scientifica e dell’Innovazione”, sia pubblica che privata.
Grazie al nostro progetto, le aziende potranno gestire la nuova conoscenza in maniera condivisa, aperta, efficace e immediata.
Informazioni ex art. 1, comma 125, della legge 4 agosto 2017 n. 124.
Ai sensi dell’art. 1, comma 125, della legge del 04/08/2017 n.124, in ottemperanza all’obbligo di trasparenza si riportano le seguenti informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque vantaggi economici di qualunque genere ricevuti da pubbliche amministrazioni nello scorso esercizio e nei precedenti.
La società ha partecipato al bando POR CRO, parte FESR. 2014-2020, DGR n. 827. Azione 1.4.1 della Regione Veneto per il “Sostegno alla creazione e al consolidamento di start-up innovative ad alta intensità di applicazione di conoscenza e alle iniziative di spin-off della ricerca”. E’ risultata vincitrice ed in data 05/09/2018 ha ricevuto un contributo di euro 24.000,00.
L’importo totale del vantaggio economico corrisponde a euro 24.000,00
Soggetto erogante: Regione Veneto Cod. Fisc.: 80007580279
Somma erogata: euro 24.000,00 Data incasso: 05/09/2018
La società ha, inoltre, partecipato al “Bando per la concessione di agevolazioni alle imprese per favorire la registrazione dei marchi dell’Unione Europea e internazionali – Marchi *3” (GURI n.285 del 6 dicembre 2017). E’ risultata vincitrice e in data 11/12/2019 ha ricevuto un contributo di euro 9.908,00.
L’importo totale del vantaggio economico corrisponde a euro 9.908,00
Soggetto erogante: Unione Italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura. Cod. Fisc.: 01484460587
Somma erogata: euro 9.908,00 Data incasso: 11/12/2019
Per gli altri “aiuti di stato” e gli aiuti “deminimis” presenti nel Registro Nazionale degli aiuti di Stato si rinvia a quanto indicato in tale Registro.